Aprire la finestra di dialogo Memorizzazione eventi per impostare le opzioni della telecamera per memorizzare le immagini.
La telecamera può memorizzare le immagini internamente, nella RAM, o su file server esterno.
Nota: | i modelli Web delle telecamere non possono memorizzare eventi sui file server esterni. |
---|
Le dimensioni della capacità di memorizzazione interna variano a seconda dei modelli della telecamera. Per informazioni sulla capacità di memorizzazione interna della telecamera, vedere la sezione Memorizzazione interna delle immagini evento.
Nota: | fare clic sul pulsante Avanzate per visualizzare tutte le opzioni della finestra di dialogo. |
---|
Nota: | a seconda del modello della telecamera, le dimensioni massime di questo file possono essere di 36 MB. |
---|
Nota: | il riavvio della telecamera (come nel caso dell'attività temporizzata di default ogni mattina alle 3.36) comporta anche la cancellazione di tutte le immagini dal supporto di memorizzazione interno. |
---|
Senza installare software addizionale, la telecamera può memorizzare immagini esternamente, su un file server. È possibile scegliere tra due tipi di file server:
Nota: | questa caratteristica non è disponibile per il modello Web delle telecamere. |
---|
Collegarsi al sistema come utente root.
Creare una nuova directory (esempio: dati
):
mkdir /dati
Modificare il proprietario e il gruppo utente di questa directory:
chown -R 65534:0 /dati
Assegnare i diritti di accesso richiesti per la directory:
chmod 755 /dati
Utilizzare il comando ps aux | grep nfs
per verificare se il server NFS è già in esecuzione. In caso contrario, utilizzare il comando /etc/init.d/nfsserver start
per avviarlo.
Utilizzare il comando rpcinfo -p
per verificare se i servizi nfs, mountd e portmapper sono in esecuzione. Solitamente nfs e mountd sono avviati dal server NFS mentre portmapper viene eseguito come servizio a parte. Se portmapper non viene eseguito, è possibile avviarlo con il comando /etc/init.d/portmapper start
.
Aprire il file /etc/exports in un editor di testo e immettere la seguente riga:
/data 192.168.1.2(rw,no_root_squash)
Per reinizializzare l'elenco delle voci in /etc/exports, eseguire il comando exportfs -a
.
Ora riavviare il server NFS. Eseguire il comando /etc/init.d/nfsserver restart
.
La configurazione del server può variare per diverse distribuzioni. Si noti che MOBOTIX non può offrire supporto per la configurazione del server Linux/Unix.
Parametro | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
File system remoto | Selezionare l'opzione NFS. | ||||
File server | Immettere l'indirizzo IP del nome del file server. La telecamera deve poter accedere al file server nella rete locale. | ||||
Directory remota/Condivisione | Immettere il percorso assoluto per la directory utilizzata dalla telecamera per memorizzare le immagini. Verificare che la directory esista e che siano stati assegnati i corrispettivi diritti di accesso. |
||||
Spazio per la memorizzazione |
È possibile limitare la capacità di memorizzazione utilizzata dalla telecamera. Immettere nel campo di testo la capacità massima di memorizzazione della telecamera.
Per non limitare le dimensioni della capacità di memorizzazione, selezionare la casella di controllo illimitato. In tal caso si verificherà un errore quando viene raggiunta la capacità di memorizzazione.
|
||||
Tempo di conservazione |
È possibile limitare il tempo in cui vengono conservate le immagini memorizzate. Immettere il valore massimo nel campo di testo. Per non limitare il periodo di tempo in cui vengono conservate le immagini, selezionare la casella di controllo illimitate. |
||||
Numero di eventi |
È possibile limitare il numero massimo di eventi da memorizzare. Immettere il numero massimo nel campo di testo. Per non limitare il numero di eventi, selezionare la casella di controllo illimitate. |
Nota: | Si noti che la telecamera utilizza solo gli account locali in un computer Windows. Gli account di tipo Domain o Active Directory non sono supportati. |
---|
Si noti che MOBOTIX non può offrire supporto per la configurazione del server Windows.
Parametro | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
File system remoto | Selezionare l'opzione WIN. | ||||
File server | Immettere l'indirizzo IP del nome del file server. La telecamera deve poter accedere al file server nella rete locale. | ||||
Directory remota/Condivisione | Immettere il Nome condivisione assegnato durante la configurazione del server, non la directory né il percorso assoluto. | ||||
Nome Netbios |
Ai computer delle reti Microsoft vengono assegnati i cosiddetti nomi NetBios. Immettere il nome NetBios del file server. Il nome NetBios si trova nella scheda Start > Impostazioni > Panello di controllo > Sistema > Nome computer del server. |
||||
Nome utente | Immettere il nome utente che la telecamera deve utilizzare per collegarsi al server. | ||||
Password | Immettere la password assegnata al nome utente. | ||||
Spazio per la memorizzazione |
È possibile limitare la capacità di memorizzazione utilizzata dalla telecamera. Immettere nel campo di testo la capacità massima di memorizzazione della telecamera.
Per non limitare le dimensioni della capacità di memorizzazione, selezionare la casella di controllo illimitato. In tal caso si verificherà un errore quando viene raggiunta la capacità di memorizzazione.
|
||||
Tempo di conservazione |
È possibile limitare il tempo in cui vengono conservate le immagini memorizzate. Immettere il valore massimo nel campo di testo. Per non limitare il periodo di tempo in cui vengono conservate le immagini, selezionare la casella di controllo illimitate. |
||||
Numero di eventi |
È possibile limitare il numero massimo di eventi da memorizzare. Immettere il numero massimo nel campo di testo. Per non limitare il numero di eventi, selezionare la casella di controllo illimitate. |
Klicken Sie auf Setzen, um die Einstellungen zu aktivieren und bis zum nächsten Neustart der Kamera zu sichern.
Klicken Sie auf Voreinstellung, um diesen Dialog auf die werkseitigen Voreinstellungen zurückzusetzen (dieser Button wird nicht in allen Dialogen angezeigt).
Klicken Sie auf Zurückholen, um alle Änderungen seit dem letzten permanenten Speichern der Konfiguration zu verwerfen.
Beenden Sie den Dialog durch Klick auf Schließen. Hierbei wird geprüft, ob Änderungen der Gesamtkonfiguration vorliegen. Ist dies der Fall, werden Sie gefragt, ob die Gesamtkonfiguration dauerhaft gesichert werden soll.
Zum Aktivieren der neuen Einstellungen speichern Sie die Konfiguration und führen einen Neustart der Kamera durch!
cn, de, en, es, fr, it, jp, ru |